Workshop
Da ragazzino non avrei mai detto che un giorno mi sarei trovato dall'altra parte della cattedra, invece succede spesso. Dal 2021 sono uno dei docenti della Scuola Internazionale di Comics di Milano. Insegno storytelling e in generale tutto quel che riguarda il fumetto che racconta la realtà, dall'autobiografia al giornalismo a fumetti.
I laboratori (di fumetto, di disegno o di produzione di storie) sono un'attività che non avevo messo in conto ma alla fine ne ho fatti un po' e un po' per tutte le età. Alcuni li ho anche ideati. Li trovate raccolti qui.
LABORATORI PER RAGAZZI
Storie a quadretti
Età: dai 10 anni in su
Bastano quattro vignette per raccontare una storia, per trasmettere una sensazione, per far ridere o pensare. In questo laboratorio impareremo a costruire una micro-storia in quattro quadratini, attraversando le varie fasi della realizzazione di un fumetto, dall’ideazione allo storyboard, dalle matite al colore. Soprattutto, sarà un modo per cominciare a scoprire le regole, la grammatica se vogliamo, della narrazione a fumetti.
Quando avevo la coda
Età: 5-12 anni
Quando avevo la coda è una storia/laboratorio che parte da uno spunto iniziale (cosa succederebbe se a tutti i bambini, ma solo ai bambini, crescesse all'improvviso la coda?) per poi svilupparsi a seconda dei disegni e della fantasia dei bambini:
Una mattina tutti i bambini, ma solo i bambini, si svegliano e scoprono che durante la notte gli è cresciuta la coda. E ognuno ha una coda diversa: a strisce come quella delle tigri, attorcigliata come quella dei maialini, a pennello come quella delle volpi. Dappertutto è il caos: nelle case i bebè si dondolano dai lampadari, a scuola è diventato facilissimo copiare (basta passarsi i bigliettini con la coda!), per saltare la corda ormai non serve più la corda. Gli adulti nel frattempo sono in crisi e soprattutto non riescono a capire cosa sia successo: è colpa delle radiazioni? O delle merendine? O forse della cometa che sta passando in quei giorni vicino alla Terra? (In fondo anche la cometa ha una coda...).
Il laboratorio è stato ideato per l'edizione 2020 di Scarabocchi - Il mio primo festival
Terra chiama alieni
Età: 10-14 anni
Nel 1977 la Nasa lanciò nello spazio le sonde Voyager I e II: entrambe portano con sé un disco d'oro pieno di immagini e suoni per spiegare a un'eventuale civiltà aliena chi sono gli esseri umani e com'è fatto il pianeta Terra. A 40 anni di distanza le sonde Voyager hanno appena varcato i confini del Sistema solare e continuano a portare con sé il proprio biglietto da visita. Ma oggi, cosa metteremmo in quel disco d'oro? "Terra chiama alieni" è un laboratorio in cui si chiede ai ragazzi di comporre il proprio messaggio per gli extraterrestri utilizzando il disegno, per scoprire, di fronte a quanto è più diverso da noi, che cosa ci accomuna come esseri umani.
La prima edizione del laboratorio è stata ideata nel 2017 per Baumhaus e si è svolta alla scuola media Salvo D'Acquisto di Bologna.
La prima edizione del laboratorio è stata ideata nel 2019 per il progetto Community Lab del Quartiere Borgo Panigale-Reno di Bologna insieme all'associazione Banca del tempo Reno-Borgo.
FORMAZIONE PER ADULTI E GIOVANI ARTISTI
Artists@Work
Nel 2018 ho lavorato come formatore di fumetto per il progetto europeo Artists@Work. È la prima volta che vesto i panni dell'insegnante, pensavo di trovarli scomodi e invece vestono abbastanza bene. Il progetto ha offerto formazione per giovani artisti in tre discipline (fumetto, fotografia, video) in tre Paesi (Italia, Francia, Bosnia), con l'obiettivo di raccontare la giustizia e i cambiamenti sociali.
I laboratori (di fumetto, di disegno o di produzione di storie) sono un'attività che non avevo messo in conto ma alla fine ne ho fatti un po' e un po' per tutte le età. Alcuni li ho anche ideati. Li trovate raccolti qui.
![]() |
Con la fumettista Elena Mistrello durante un workshop |
LABORATORI PER RAGAZZI
Storie a quadretti
Età: dai 10 anni in su
Bastano quattro vignette per raccontare una storia, per trasmettere una sensazione, per far ridere o pensare. In questo laboratorio impareremo a costruire una micro-storia in quattro quadratini, attraversando le varie fasi della realizzazione di un fumetto, dall’ideazione allo storyboard, dalle matite al colore. Soprattutto, sarà un modo per cominciare a scoprire le regole, la grammatica se vogliamo, della narrazione a fumetti.
Quando avevo la coda
Età: 5-12 anni
Quando avevo la coda è una storia/laboratorio che parte da uno spunto iniziale (cosa succederebbe se a tutti i bambini, ma solo ai bambini, crescesse all'improvviso la coda?) per poi svilupparsi a seconda dei disegni e della fantasia dei bambini:
Una mattina tutti i bambini, ma solo i bambini, si svegliano e scoprono che durante la notte gli è cresciuta la coda. E ognuno ha una coda diversa: a strisce come quella delle tigri, attorcigliata come quella dei maialini, a pennello come quella delle volpi. Dappertutto è il caos: nelle case i bebè si dondolano dai lampadari, a scuola è diventato facilissimo copiare (basta passarsi i bigliettini con la coda!), per saltare la corda ormai non serve più la corda. Gli adulti nel frattempo sono in crisi e soprattutto non riescono a capire cosa sia successo: è colpa delle radiazioni? O delle merendine? O forse della cometa che sta passando in quei giorni vicino alla Terra? (In fondo anche la cometa ha una coda...).
Il laboratorio è stato ideato per l'edizione 2020 di Scarabocchi - Il mio primo festival
Terra chiama alieni
Età: 10-14 anni
Nel 1977 la Nasa lanciò nello spazio le sonde Voyager I e II: entrambe portano con sé un disco d'oro pieno di immagini e suoni per spiegare a un'eventuale civiltà aliena chi sono gli esseri umani e com'è fatto il pianeta Terra. A 40 anni di distanza le sonde Voyager hanno appena varcato i confini del Sistema solare e continuano a portare con sé il proprio biglietto da visita. Ma oggi, cosa metteremmo in quel disco d'oro? "Terra chiama alieni" è un laboratorio in cui si chiede ai ragazzi di comporre il proprio messaggio per gli extraterrestri utilizzando il disegno, per scoprire, di fronte a quanto è più diverso da noi, che cosa ci accomuna come esseri umani.
La prima edizione del laboratorio è stata ideata nel 2017 per Baumhaus e si è svolta alla scuola media Salvo D'Acquisto di Bologna.
Ho creato un mostro!
Età: 8-12 anni
Età: 8-12 anni
La prima edizione del laboratorio è stata ideata nel 2019 per il progetto Community Lab del Quartiere Borgo Panigale-Reno di Bologna insieme all'associazione Banca del tempo Reno-Borgo.
FORMAZIONE PER ADULTI E GIOVANI ARTISTI
Artists@Work
Nel 2018 ho lavorato come formatore di fumetto per il progetto europeo Artists@Work. È la prima volta che vesto i panni dell'insegnante, pensavo di trovarli scomodi e invece vestono abbastanza bene. Il progetto ha offerto formazione per giovani artisti in tre discipline (fumetto, fotografia, video) in tre Paesi (Italia, Francia, Bosnia), con l'obiettivo di raccontare la giustizia e i cambiamenti sociali.
Io sono stato responsabile dell'area fumetto in Italia e ho lavorato con un gruppo di una ventina di partecipanti, ognuno col proprio progetto. I lavori dei partecipanti sono stati esposti a ottobre al Festival di Internazionale a Ferrara (qui sopra un momento della presentazione) e si possono tutti leggere on line. Qui in particolare ci sono le storie a fumetti realizzati dai partecipanti italiani e bosniaci.